top of page

Lavoro

Lavoro.png

Lo studio svolge attività di patrocinio legale e consulenza su tutto il territorio nazionale nel settore del diritto del lavoro, nel settore privato sia pubblico, in particolare nei contesti della Scuola e dell’Università.

8.jpg

Lavoro privato

Nel settore privato lo studio assiste e difende sia i datori di lavoro privati (piccole, medie e grandi imprese, artigiani e imprenditori individuali) sia singoli lavoratori, fornendo agli stessi consulenze e assistenza legale giudiziale ed extragiudiziale. In particolare la collaborazione extra-giudiziale fornita dallo studio al mondo delle imprese consiste in una consulenza e in una assistenza continuativa nella gestione delle problematiche giuridiche delle risorse umane (curando la redazione di contratti di lavoro subordinato o autonomo, la corretta gestione del rapporto, i procedimenti disciplinari, le fasi della risoluzione dei rapporti di lavoro), nelle trattative sindacali (accordi aziendali, trasferimenti collettivi, mobilità, cassa integrazione, ecc.) e nella gestione delle relazioni industriali (rapporti con i sindacati interni, provinciali e le associazioni di categoria), anche in relazione alle fasi di ristrutturazione e crisi aziendali.

Lavoro pubblico

Nel settore del diritto del lavoro pubblico - in particolare nel comparto SCUOLA - lo studio è fiduciario per tutta la Liguria del sindacato ANIEF, di cui assiste gli iscritti nel contenzioso davanti alla Magistratura del Lavoro e Amministrativa, anche di grado superiore. In questo settore lo Studio è da anni impegnato nel patrocinio di numerosissime cause, riportando notevoli percentuali di successo, a tutela del:

PERSONALE DI RUOLO:

- per il riconoscimento integrale del servizio preruolo prestato sia nelle scuole pubbliche che nelle scuole paritarie e la conseguente integrale ricostruzione di carriera

- per il riconoscimento del servizio svolto presso istituti paritari; e l’errore dell’algoritmo nell’assegnazione dell’ambito/sede di servizio, per il personale in mobilità.

PERSONALE PRECARIO:

- per il riconoscimento della medesima progressione professionale riconosciuta al personale di ruolo e conseguenti differenze retributive;

- per l’inserimento / reinserimento nelle graduatorie a esaurimento.

© 2023 - Avvocato Alberto Agusto - Viale Villa Glori 1/15, 16128 Genova - C.F. GSTLRT63D21I467W - P.IVA 02383170798

bottom of page